Tutti i mercati economici hanno subito dei profondi cambiamenti negli ultimi anni, complice lo sviluppo tecnologico e una globalizzazione sempre più marcata. Le aziende che riescono a rimanere competitive sono quelle che maggiormente sanno leggere lo scenario che le circonda e che meglio riescono a ad adattarsi a questi. Una soluzione ormai molto diffusa è quella dell’outsourcing processi industriali riguardanti attività accessorie e che dunque possono essere svolte anche da soggetti terzi. Questo genera per la realtà economica che estrernalizza degli evidenti benefit quali un abbassamento dei costi fissi relativi al personale e la riduzione degli oneri nei confronti degli stessi.
Come assumere personale in outsourcing
Esternalizzare un processo aziendale può riguardare anche un settore chiave per l’azienda come quello delle risorse umane o HR che dir si voglia. Questo ha il compito di selezionare personale qualificato per l’azienda e far svolgere tale mansione all’esterno implica una notevole riduzione dei costi del personale dedito a quest’attività. Inoltre, oltre alla selezione e all’assunzione, le risorse umane si occupano anche di tutti gli aspetti relativi all’amministrazione.
Come assumere dunque personale in outsourcing? Come farlo in paesi esteri, come l’Albania, dove il costo del lavoro è nettamente più basso? Quali sono i principali benefici?
Assumere personale in outsourcing: come funziona
L’assunzione del personale in outsourcing prevede che tra chi offre il servizio e l’azienda madre venga stipulato un contratto che regoli i rapporti e preveda la fornitura di un servizio in cambio di una valore economico. Il contratto tipico in questo caso è quello dell’appalto con il quale un soggetto assume con l’organizzazione dei propri mezzi, l’obbligazione del compimento di un’opera o di un servizio a fronte di un corrispettivo in denaro. Possono poi esservi dei contratti d’opera, ovvero quando una persona compie un servizio con lavoro prevalentemente proprio e senza nessun vincolo di subordinazione nei confronti del committente. In ultimo c’è il contratto di subfornitura con il quale un’impresa committente affida la produzione di beni o servizi a terzi, riservandosi di svolgere soltanto le funzioni commerciali.
Nel caso HR Alba, si stipula con la stessa un contratto di fornitura del servizio, che prevede l’assunzione da parte di HR Alba del personale selezionato e controllato dall’azienda cliente.
Inoltre HR Alba si occuperà della gestione amministrativa dei contratti e della responsabilità fiscale, in modo da lasciare l’azienda cliente libera da ogni onere per concentrarsi sull’aspetto produttivo e di ottimizzazione dei processi aziendali.
La legge italiana in caso di appalto prevede che il personale assunto esternamente rispetti le normative vigenti in merito alla solidità finanziaria a garanzia dell’esecuzione degli obblighi retributivi e contributi, oltre che naturalmente le garanzie necessarie in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Compito di chi dovrà assumere esternamente per l’impresa madre sarà dunque quello di rispettare tale normativa e fornire alla realtà economica il personale qualificato in base alle specifiche richieste ricevute.
Vantaggi dell’esternalizzazione del personale
L’esternalizzazione del personale ha dei notevoli vantaggi per le aziende che decidono di muoversi in tal senso in quanto assumere lavoratori in outsourcing riduce i costi e gli oneri di un contratto italiano. In tal senso per l’impresa può essere molto importante rivolgersi a delle aziende specializzate in questi tipo di servizio come HR Alba. Questa realtà offre delle soluzioni di outsourcing del personale in Albania con tutto ciò che ne consegue in termini di vantaggi di costo e di velocizzazione del lavoro. HR Alba seleziona il personale qualificato in base alle esigenze del cliente occupandosi, prima e dopo l’assunzione, anche della parte burocratica e permettendo così una netta ottimizzazione dei costi a vantaggio dell’efficienza dell’azienda partner.
Assumere personale in outsourcing può dunque essere un passaggio in grado di garantire maggiore competitività sul mercato e una migliore posizione all’interno dello stesso.